Se la parola “psicologo” ti suscita l’immagine di qualcuno sdraiato su un lettino a parlare dei suoi sogni, …beh, allora sappi che lo Psicologo dello Sport lavora sul campo, vicino e insieme ai suoi atleti.
LO PSICOLOGO DELLO SPORT:
In una parola, si “affianca” alla sua crescita: ne favorisce la consapevolezza, lo aiuta a definire obiettivi, strategie, programmi, tempi, ne accoglie le difficoltà, gli consegna strumenti, fino a quando possano essere gestiti in autonomia.
Lo psicologo dello sport lavora con atleti evoluti (contemporaneamente al tecnico e al preparatore), così come l’atleta amatoriale, proponendo programmi di allenamento.
Per rendere autonomo l’atleta, gli insegna tecniche di gestione dell’ansia o di altre emozioni non funzionali alla prestazione, come i programmi di rilassamento e respirazione applicati allo sport, strategie di incremento dell’attenzione e di visualizzazione.
Fornisce un supporto psicopedagogico nei contesti di sport giovanile, favorisce la comunicazione in staff e gestisce le dinamiche di gruppo, promuovendo lo spirito di squadra, di appartenenza e le interazioni tra i vari membri di una società.
Promuove il benessere, la salute e l’equilibrio psico-fisico. Pensa adesso ad uno “psicologo dello sport”: vedi una cosa diversa?
Sede legale e amministrativa:
Via Francesco Ferraironi 88/G – Roma
Tel. 3473150731
info@fipsis.com
Realizzazione siti web Incomia Group © 2022 All Rights Reserved