Definire quali siano le competenze che caratterizzano la figura dello Psicologo dello Sport può essere un compito complesso. Nel 2003, l’ISSP (l’associazione internazionale di psicologia dello sport) ha definito quali sono le competenze, le conoscenze e le tecniche d’intervento fondamentali per poter operare con professionalità nell’area della Psicologia dello Sport e dell’esercizio fisico.
In questo documento viene ribadito come la Psicologia dello sport sia un area specifica, che richiede l’integrazione di conoscenze appartenenti sia all’ambito della Psicologia, che delle scienze dello sport e dell’esercizio fisico.
Competenza: una definizione
Nel documento viene innanzi tutto definito cosa s’intende per competenze, ovvero quella serie di abilità che dovrebbero essere dimostrate dallo Psicologo che intende lavorare nell’ambito della Psicologia dello Sport.
Quali competenze?
Nel documento viene proposto uno schema concettuale di quali siano le aree che rappresentano le competenze specifiche e le possibili applicazioni professionali.
Nelle conoscenze vengono individuati quattro aspetti:
Per chi volesse approfondire l’argomento, è possibile consultare il documento originale.
Bibliografia: Tenenbaum, G., Lidor, R., Papaianou, A., & Samulski, D. (2003). ISSP position stand: Competencies (occupational standards, knowledge, and practice) and their accomplishment (learning specification, essential knowledge, and skills) in sport and exercise psychology. International Journal of Sport and Exercise Psychology, 1, 155-166
Sede legale e amministrativa:
Via Francesco Ferraironi 88/G – Roma
Tel. 3473150731
info@fipsis.com
Realizzazione siti web Incomia Group © 2022 All Rights Reserved