i 4 punti cardinali della buona Performance

A cura di Miriam Jahier 

La prestazione di un giocatore, in qualsiasi tipo di sport,  è condizionata da quattro capacità fondamentali, quattro punti cardinali su cui orientare una buona gara, che possono essere preparati e allenati dallo psicologo dello sport, in integrazione con le altre figure tecniche necessarie ad un atleta.

QUESTI QUATTRO PUNTI CARDINALI PER UNA BUONA PRESTAZIONE SONO: 

  • Capacità tecnico/tattiche (il Nord): capacità di eseguire movimenti efficaci ed efficienti adatti a risolvere le situazioni di gioco, specifiche in rapporto alla disciplina scelta
  • Capacità coordinative (l’Ovest): capacità che si sviluppano su condizioni neurologiche, fisiologiche e psicologiche, che permettono all’individuo di apprendere, controllare, regolare,  trasformare e adattare il movimento
  • Capacità condizionali (il Sud): la resistenza, la forza e la velocità
  • Capacità psicologiche (l’Est)
 

Le capacità psicologiche includono:

  • Le capacità psicomotorie comprendono le capacità senso-percettive, di differenziazione, di rappresentazione, di anticipazione e di preparazione all’azione.
  • Gli aspetti emozionali sono molto problematici in età giovanile e variabili negli stessi giocatori adulti, anche in funzione delle attività definite open o closed-skill. Le tensioni e lo stress possono produrre poi situazioni positive, arrivando a una condizione alterata di coscienza con controllo della situazione, la  “peak performance”, ma anche a situazioni contrarie, dove l’alterata coscienza porta a confusione e stordimento, il “choke”.
  • Le capacità attentive prevedono la selezione degli stimoli, che cambiano a seconda che ci si trovi in situazioni di addestramento o di allenamento o di gara e si modificano in rapporto alla motivazione e ai tipi di rinforzi.
  • La memoria che comporta poi processi differenti, legati non solo alla struttura stessa, ma anche ai tipi di rinforzi o feedback dati e all’attivazione necessaria e ottimale.
 

Dunque, quali metodi usare che si dimostrino più efficaci per l’allenamento di questi requisiti?

Sono la collaborazione e l’integrazione di figure professionali differenti, quali preparatore atletico, allenatore, psicologo dello sport e nutrizionista a fare la differenza nella preparazione e nella formazione dei giovani, degli atleti e dei team.