Laureata in Psicologia Clinica nel 2012 presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e specializzata in Psicologia dello Sport, Psicologia Giuridica e Psicologia del Benessere nel 2013/2014. Laureata in Scienze Motorie Sportive presso l’Università degli Studi di Bologna nel 2003 e Diplomata I.S.E.F. presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1999. Psicoterapeuta Specializzata in Psicoterapia Individuale presso la Scuola Adleriana di Reggio Emilia. Co-autrice dell’articolo “La paura nello Sport: sport estremi ma non solo” pubblicato nella rivista di Psicologia Sportiva Movimento, sett.-dic. 1998. Relatrice al XII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport – Perugia 4-6 giugno 1998. Dal 1998 al 2019 ho collaborato con la Società Sportiva A.b.D. Fortitudo nel campo dello Sport Paraolimpico. Dal 2007 al 2019 ho collaborato con l’Associazione Sportiva Libertas Perugia in qualità di esperta nella gestione di gruppi di adolescenti nell’ambito delle attività sportive. In qualità di Psicologa dello Sport dal 2012 ad oggi ho svolto interventi nel settore del calcetto femminile, calcio maschile, nuoto, scherma, pallavolo e sport paraolimpici. Dal 2009 al 2016 ho insegnato Educazione Motoria nelle scuole dell’Infanzia e dal 2014 ad oggi svolgo la professione di docente di Scienze Motorie e Sportive presso la Scuola Secondaria di I° grado. Dal 2014 svolgo la libera professione come psicologa clinica e consulente tecnica in ambito forense. Inoltro collaboro con un poliambulatorio territoriale di MMG offrendo servizi di supporto psicologico e psicoterapia per adolescenti, giovani adulti e adulti. In ambito sportivo lavoro sia con singoli atleti che con società sportive dove offro interventi di Mental Training, gestione emotiva legata alla performance, preparazione mentale alla gara, osservazione e gestione delle dinamiche gruppali, formazione per atleti, allenatori e team di lavoro, gestione delle dinamiche gruppali nel settore giovanile, sostegno, formazione e Parent Coaching alle famiglie dei giovani atleti. La mia esperienza e formazione sia in ambito sportivo che psicologico sono indubbiamente una risorsa inestimabile che mi offre la possibilità di mettere al servizio sia del singolo atleta che di un’intera squadra professionalità e passione.