Psicologa e Psicoterapeuta Funzionale
Iscritta regolarmente all’Albo professionale degli Psicologi del Lazio dal 21 marzo 2001 con N° 9584
Studio professionale: Via TUSCOLANA 885 (fermata metro linea A Giulio Agricola)
Sito web: www.centrorchidea.it
Svolgo attività in studio in libera professione come clinica ma da sempre sono appassionata di
sport convinta del suo valore educativo e di crescita personale nella vita di una persona. Infatti la
tesi con la quale mi sono laureata nel 1998 nella cattedra del prof. Vezio Ruggeri ha approfondito
uno studio sulla scherma dal tema “Stile di contatto interpersonale in atleti praticanti scherma:
ruolo dell’immagine corporea nella stima della distanza” mettendo in relazione elementi di
psicologia, psicofisiologia e sport. Aspetti che poi ho continuato ad approfondire frequentando il
“Corso quadriennale di Formazione in Psicologia dello Sport e delle organizzazioni sportive” presso
I.T.P.C. che mi ha permesso di qualificarmi in Esperto in Psicologia dello sport (2000)
I contesti professionali e formativi in cui mi muovo si sono diversificati nel tempo (clinica infantile
e adulta, istituzioni scolastiche e ambiti sportivi) e tutt’oggi sono quelli in essere.
In ambito sportivo svolgo consulenze psico-sportive per atleti agonisti e top level, nel settore
giovanile in ambito degli sport individuali e di squadra (nuoto, basket, calcio, pallanuoto, arti da
combattimento, tennis)
Mi occupo di preparazione mentale alle gare per singolo atleta; training di gestione dello stress
agonistico e delle competizioni sportive; analisi e incremento delle abilità attentive e di
concentrazione e training ideomotorio; analisi e incremento della motivazione individuale;
interventi psicologici e psico-corporei per migliorare la prestazione atletica.
Ho il privilegio dal 2019 di seguire alcuni atleti nazionali della Federazione Italiana di Nuoto, in
diverse discipline (nuoto e nuoto acque libere) olimpici e paraolimpici, anche per la preparazione
alle varie competizioni internazionali come le Olimpiadi Toko 2020 e i Campionati Italiani di Nuoto.
Facente parte del Network professionale Psicologia e Sport dell’Ordine degli Psicologi de Lazio.
Ho creato una equipe di colleghi appartenenti ad aree ed orientamenti differenti (osteopata,
fisioterapista, dietista) con l’obiettivo di considerare la miglior strada da percorrere per la cura
della persona e nel caso specifico dell’atleta.
Collaboro con associazioni sportive per sensibilizzare e promuovere lo sport come strumento
“terapeutico” nella vita di una persona fin dalla tenera età; come opportunità e risorsa su vari
fronti come lotta contro il bullismo, cyberbullismo e la violenza in genere; ma soprattutto i
benefici che lo sport attiva nei disagi personali come quelli deputati ai Disturbi Specifici di
Apprendimento. Le discipline sportive in genere ci aiutano a intervenire su aspetti differenti come
il rispetto delle regole, la socialità, la conoscenza dei propri limiti e delle risorse, la competizione, il
processo di autonomia, l’assertività, il divertimento…